Esperimento ipnotico.
allora ho un conoscente che ha continuamente mal di denti dovuto ad una infiammazione;
ogni volta cura l'infiammazione con antibiotici fino a far sparire completamente l'infiammazione, e quando l'infiammazione non ce più non va a farsi curare dal dentista per paura del dolore;
qundi ogni tot giorni l'infiammazione si ripresenta creanzo un ciclo...
voglio provare a risolvere questa cosa..
quindi cercando di risolvere la cosa con l'ipnosi che tipo di suggestione posso dare per fare sparire il dolore???
che comandi post ipnotici posso dare????
e cosa più importante che suggestione posso dare per convincerlo che poi deve andare a curarsi dal dentista???
L'infiammazione è successiva all'infezione. L'infezione è causata da agenti microbici saprofiti che vivono, come flora batterica, nell'apparato boccale. Quando il soggetto prende freddo e gli si abbassa la temperatura corporea, anche di qualche decimo di grado, i batteri si moltiplicano rapidamente in quanto trovano la temperatura ottimale per svilupparsi e, una volta innescato il processo di crescita, non lo ferma più nessuno.
RispondiEliminaPer l'appunto, consiglerei alla persona di indossare qualcosa di più adeguato e per sempre.
La paura del dentista dipende dall'immagine mentale che il soggetto crea circa gli arnesi da lavoro che questi adopera. Ad esempio, vede il trapano o la siringa ecc. enormemente grandi.
Prova a immaginare una siriga enorme e poi una piccolissima e fammi sapere quale ti fa più paura.
Questo messaggio lo puoi sviluppare sia a livello cosciente sia a livello incoscio, ma chi controlla il tutto e il secondo.
A livello cosciente devi convingerlo a coprirsi meglio, poi devi far visualizzare la siringa e il trapano piccolissimi.
A livello inconscio o ipnotico non hai bisogno di convingerlo perché sarà il suo cervello a sapere cosa sia meglio per lui. Se le tue indicazioni sono giuste il cervello le metterà in atto, altrimenti non le prenderà in considerazione. Allora che fare: proporre altre soluzioni che siano sempre esistenti in natura.
Gli ordini ipnotici efficaci muovono da esperienze umane naturali.
Il dolore ad esempio scompare con la distrazione o con la dissociazione visiva cenestesica, allora si formulano suggerimenti ipnotici contenenti questi punti naturali.
grazie Elia... allora provo a cambiare solo le sottomodalità...a breve ti dico se la persona andrà dal dentista;-)
RispondiEliminaper solo scopo informativo ora potrebbe essere un ideaa quella di dare una suggestione ipnotica di avere al posto dell'infiammazione del ghiaccio?
Qualsiasi cosa va bene. Quando il soggetto non accetta una suggestione, se ne da semplicemente un'altra
RispondiEliminaNon so se hai notato che la parola convincere si scrive con la c, non con la g come ho fatto io. In sostanza ho utilizzato la compitazione fonetica, quella che fa commettere errori. Se avessi utilizzato la compitazione visiva avrei scritto in modo corretto.
RispondiEliminaanche i migliori sbagliano:-)
EliminaLa compitazione fonetica presenta la seguente struttura:
RispondiEliminaAc --- Ar --- Ci;
quella visiva:
Vc --- Vr --- Ci.
Quando utilizziamo strategie non adatte commettiamo errori, a volte, anche disastrosi.
La Ac --- Ar --- Ci potrebbe essere utile ad un musicista o a un cantante, certamente non a un scrittore.
Morale della favola: se utilizzi strategie appropriate al compito, ottieni risultati; se non le usi, hai problemi, anche disastrosi.
Lo schema è valido su tutti i comportamenti umani perché ogni comportamento, dalle malattie alle capacità, è frutto della seguenza dei sistemi rappresentazionali.
Questo è uno dei motivi per cui è stata accantonata l'ipnosi. Con la programmazione si ottiene tutto, subito e perfetto. Con l'ipnosi bisogna faticare e attendere.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminainteressante questa cosa delle strategie applicata al linguaggio e allo studio...
RispondiEliminase puoi porta altri esempi in modo che possiamo renderci conto e imparare semrpre piu
la dislessia si presenta come Ve --- Ad --- Ci, solo che gli ultimi due elementi si avvitano a circolo e creano un circuito chiuso a due punti. La balbuzia è simile Ac --- Ad --- Ci. Teoricamente è possibile trasformare una balbuzia in dislessia e viceversa.
RispondiEliminaLa seguenza tipo Ad --- Vc --- Cì
può rappresentare la strategia della depressione e dell'innamoramento.
La regola dovrebbe essere: ogni compito una strategia differente. Ma nella maggior parte dei casi queste coincidono, quindi, quando ti senti innamorato allo stesso tempo sei anche depresso. Tieni presenti che la depressione può portare al suicido. Questi, però sono casi estremi, ma fanno capire l'importanza delle strategie.
interessante....quindi vuoi dire che la strategia della depressione e dell'innamoramento sono uguali...giusto??
RispondiEliminapuoi essere piu preciso???
un giorno qualcuno ha detto: la strategia è strategia e i risultati sono risultati..il fatto è che sul esempio qui sopra i risultati non mi sembrano uguali....
approfitto per un caro saluto...ciao Elia:-)